Vita

Romanzi racconti e poesie editi da Poetikanten

Paolo Ragni è nato a Firenze nel 1957, città dove risiede.

Ha esordito nella letteratura con il romanzo “Leggenda per Ognissanti” (Hellas, 1987) . Si tratta di un romanzo storico, inquadrabile tra i testi di formazione, ambientato ai tempi della guerra goto-bizantina (VI secolo, gli anni dell’Imperatore Giustiniano e di San Benedetto).

Ha scritto in seguito un romanzo molto più complesso, “L’Ultima estate a Famagosta”, ambientato per metà ai tempi nostri e per metà nel Medioevo degli anni di Federico Barbarossa. Testo di impostazione pacifista, si caratterizza per lo svolgimento a salti, per i continui cambi di piano, per le numerose leggende medievali. Ha subìto varie stesure, con grossi rimaneggiamenti. E’ stato edito presso PoetiKanten solo nel 2015.

Dopo questa fatica, Ragni si è cimentato nei romanzi storici e mitici per ragazzi. Da’”L’ Ultima Estate a Famagosta” sono nati due romanzi storici per le scuole medie: “I ragazzi dell’Alchimista”, e “Pellegrinaggio in Terrasanta” Sotto le bianche insegne di Gengis” e due testi di mitologia medievale celtica: “Merlino il figlio del diavolo” e “Il destino del Mago”, curioso librogioco come usava tra gli anni 80 e 90 in Italia. Questi volumi sono stati pubblicati a inizio Anni 90 e tutti ripubblicati presso PoetiKanten – ilfilorosso.

Quando si è esaurito l’interesse storico e mitico, Ragni si è rivolto al mondo contemporaneo, con testi volta volta lirici o di protesta. La grande quantità di racconti prodotti fino ai giorni nostri è stata raccolta nei tre tomi di “Tutti i Racconti”, edita da PoetiKanten tra il 2015 e il 2016.

Intanto ha composto nel 1996 il romanzo “Il Vento in Si Minore” di genere indefinito e fortemente evocativo (PoetiKanten 2015), e “Belfine”, del 2003, romanzo fantastico con significativi accenti fantapolitici e distopici (PoetiKanten 2015).

Parallelamente alla prevalente attività narrativa, Ragni ha sviluppato una vena poetica, di diretta discendenza da “Il vento in Si minore”. Tutta la sua attività poetica è stata raccolta da PoetiKanten, 2015, Tutte le Poesie, 1995 – 2014.

L’aspetto saggistico, invece, si è progressivamente affiancato a quello più direttamente creativo, mediante le interviste ai poeti, le recensioni, le presentazioni. Le interviste sono state raccolte nel volume “Intorno alla Poesia” (PoetiKanten 2015); gli altri saggi in “Percorsi ed incontri” (PoetiKanten 2015) e negli Atti del convegno dedicato a Vito Riviello “Assurdo e familiare” (Poetikanten 2015).

Un discorso a parte meritano  la tesi del 1979 “La Voce e Lacerba, Politica e cultura coloniale in Italia, 1908 – 1915” (PoetiKanten 2016). e l’originale testo “Il sidro e l’arte di produrlo in terrazza”, del 2015, curioso manuale tecnico e poetico sulla bevanda (PoetiKanten 2015, edizioni aggiornate 2016, 2017).

L’ultima sua opera in ordine cronologico è il romanzo “Le avventure di Tayatsumi, quel che fece, che non fece, che non fece in tempo a fare”, (PoetiKanten 2017, ilfilorosso 2017) divertente e tragicomico testo picaresco contemporaneo, ambientato sulle strade, in un mondo segnato dai problemi del lavoro.

A latere sono da ricordare infine, il video “Salire sul treno dei poeti” (2009, ilfilorosso), ricerca documentaria sul poeta e critico Francesco Graziano, fondatore de ilfilorosso;  la curatela del libro dedicato alla missione e cooperazione internazionale “Mai andare a Sighet!” (Lega Missionaria Studenti – Comunità di Vita Cristiana 2011); la sua attività di curatore di testi elaborati nei corsi di scrittura creativa da lui tenuti sul tema della sicurezza stradale (2012-2020).

La sua attività letteraria in prima persona è stata dismessa; residua adesso solo un periferico ruolo di consulente editoriale e di operatore culturale. Paolo Ragni è a tutti gli effetti un desaparecido della scena culturale fiorentina e nazionale

 

Romanzi racconti e poesie editi da Poetikanten

Paolo Ragni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.