Sergio Granai

Sergio Granai Prose e Poesie di Sergio Granai
 
Questo libretto è il frutto delle fatiche letterarie di Sergio Granai, zio da parte materna dei curatori Sergio e Paolo Ragni. I racconti e le poesie furono ritrovate da Sergio in un cassetto nell'appartamento avito di Montalcino. Ed eccoci qua a scoprire gli amori, le sensibilità, gli studi di un giovane di 16-17 anni, agli inizi degli Anni 30 in Italia. I testi furono composti nell'arco di un anno e mezzo, appena prima della tragica morte a seguito di complicazioni chirurgiche, a Pisa.

Fa quindi un effetto particolare leggere questi racconti e questi poesie, intrisi di quei sentimenti contraddittori, tra speranze e delusioni, tipici dell'adolescenza. Le anticipazioni sul futuro, le malinconie improvvise, le soste meditative, gli slanci di vita – tutto si ritrova in queste pur poche pagine. C'è in particolare quell'atteggiamento giovanile di chi vede il gran mondo davanti e non lo sa ancora interpretare, di chi si immagina già vecchio, stanco e deluso da una vita che ancora deve ancora affrontare. Sergio Granai era già molto maturo per la sua età, non solo per l'alto livello culturale della sua famiglia, quanto per le sofferenze causate dalle persecuzioni fasciste che portarono la sua famiglia a giro per le estremità dell'Italia, al confino. Naturale quindi il riferimento al sentirsi lontano dalla casa, dalla patria, umanissimo provare nostalgia verso un mondo tanto amato e che la cattiveria degli uomini ha portato via.

 

Sergio Granai – Prose e poesie.pdf

Paolo Ragni
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.